In questo momento di profonda incertezza su quello che accadrà nel prossimo futuro lo stress aumenta e aumenta anche la nostra sete di rassicurazioni. Questo ci induce alla ricerca forsennata di informazioni di vario genere anche se, forse è solo… Continua a leggere →
In un post di qualche tempo fa vi annunciavo questo articolo: un sintesi, un tentativo di offrire qualche linea guida su quale analisi statistica utilizzare una volta compreso il tipo di variabile con cui abbiamo a che fare. Vale la… Continua a leggere →
Uno degli aspetti centrali del metodo scientifico, .almeno per me forse perchè rappresenta una sfida dato il mio carattere, risiede nel controllo.
Per uno psicologo la parola “controllo” fa scattare molti significati, alcuni alla base di difficoltà importanti, ma in questo caso rappresenta una vera ancora di salvezza per più di un motivo.
Spesso gli pseudoscienziati si ergono a vittime incomprese a causa delle critiche che ricevono i loro studi. La critica non è un attacco personale,bensì una parte essenziale del processo di ricerca attraverso cui: -la comunità scientifica controlla la veridicità de… Continua a leggere →
Se avete mai usato (o vi è stato somministrato) un test psicologico vi sarete accorti che gran parte di questi strumenti ha dei nomi strani, spesso acronimi di un insieme di parole (spesso in lingua inglese) che spiegano cosa si… Continua a leggere →
© 2022 Francesca Cilento — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑